EYE4NIR
Fotocamera iperspettrale, compatta e accessibile per vedere ciò che sfugge all’occhio umano
iCareX
Terapie personalizzate data-driven e AI-assisted a supporto dei medici
RANDOM POWER
Piccolo generatore di bit random casuale per la generazione di chiavi di sicurezza utili a salvaguardare i dati, la privacy e vita digitale
SSiS
Processo dell’industria 4.0 per l’isolamento termico a cappotto degli edifici, in particolare per quelli di geometrie complesse
(Life Science) – servizio di pre-diagnostica online o tramite telefonata basato su un software in fase di sviluppo che calcolerà istantaneamente la possibilità che una persona sia affetta da Covid-19 o altre malattie respiratorie associate, utilizzando campioni audio di tosse, respiro e voce
Etichette innovative capaci di rivoluzionare il mondo della distribuzione, rendendo tutti compartecipi nella promozione di un consumo critico, consapevole e mirato a ridurre gli sprechi alimentari.
Trattamento innovativo e sostenibile per il recupero di prodotti ad alto valore da biomasse, derivanti dalle lavorazioni agro-industriali
Moduli multifunzionali per pareti prodotti con l’utilizzo della stampa 3D e ricavati da scarti della produzione industriale agroalimentare mediante una filiera tracciata attraverso la blockchain
Oltre ai 4 vincitori di categoria, vincono l’accesso al PNI i progetti valutati migliori dalla giuria: Bi-rex, VoiceMed e SAMS Technology, soluzione per combattere la contraffazione e la mancanza di tracciabilità nel settore del packaging.
Palazzo Lombardia – Sala Belvedere, Piano 39
Piazza Città Lombardia 1, Milano
Lunedì 15 ottobre 2018 dalle 14:00 alle 18:00